Meccanica dei Sistemi aprile-giugno 2006 Giovanni Bachelet e Leonardo Guidoni |
![]() ![]() L'esame consiste in una prova scritta che si terrà venerdí 30 giugno dalle ore 10 alle 12 in aula A, edificio Fermi, e in una prova orale che si terrà martedí 11 luglio alle ore 9 in aula che sarà annunciata. L'argomento di esame sono rotazioni, momenti d'inerzia e tensore d'inerzia; quest'ultimo forma il contenuto delle ultime lezioni del corso; il materiale per prepararsi, oltre al libro di testo, consiste in una dispensina sul tensore d'inerzia con postilla importante sulla rotazione libera dei corpi rigidi e link connesso sulle equazioni di Eulero, piú altro materiale di approfondimento su tensore d'inerzia e rotazioni. |
1ª settimana (18-21 aprile)orari,
valutazione, testi, esercizi assegnati per mercoledí 26 aprile "bignamino" delle equazioni cardinali (attenzione pesa 1.3 MB!) |
2ª settimana (26-28 aprile)lezioni 5-7 paginetta a
mano sugli urti elastici 1D |
3ª settimana (2-5 maggio) |
4ª settimana (9-12 maggio)9/5: esercitazioni 6-710/5: esercitazione 8, prova in classe 12/5: esercitazione 9 (12/5) cinque esercizi (quelli proposti nelle esercitazioni 6-9, piú altri esoneri degli anni precedenti): 1, 2, 3, 4, 5. Esercitatevi in vista dell'esonero! lezione 10 Niente compiti per casa: mi sono accorto che l'esercizio del cubo che proponevo a lezione è troppo difficile. |
5ª settimana (16-19 maggio)risposta ragionata alla domanda 3 dell'esercizio 5 della scorsa settimana (a richiesta di due studentesse): due pagine pdf 1, 2; i simboli sono un po' diversi ma si dovrebbe capire.lezioni 11-13, esercitazioni 10-12 (GB) esonero 2002, svolto in aula la ruota (figura, discussa in aula) |
6ª settimana (23-26 maggio)1º compito di esonero:martedí 23 maggio ore 10-12 Aula 1 testo del compito; voti 24/5: esercitazioni 13-14 (GB) = svolgimento e discussione dell'esonero (vedi testo con soluzione completa) 26/5: esercitazioni 15-16
|
7ª settimana (30-31 maggio)30/5: esercitazioni
17-18
|
8ª settimana (6-9 giugno)esercizio per martedí 13 giugno: rocchetto6-7/6: esercitazioni 21-24 9/6: esercitazione 25, padella (GB): quale h2/h1 affinché all'equilibrio il manico stia dritto? quale L affinché si conservi la quantità di moto lungo x dopo l'urto anelastico? quale periodo per le piccole oscillazioni? 9/6: lezione 14, inizio onde tabella: alcuni momenti d'inerzia notevoli |
9ª
settimana (13-16 giugno) esercizio del
rocchetto: soluzione 13/6: lezioni 15-16, Keplero (LG) alcuni esoneri degli anni precedenti
|
10ª settimana (20-23 giugno)20/6: lezione 21, onde 620/6: lezione 22, tensore d'inerzia 1 21/6: lezioni 23-24, tensore d'inerzia 2-3 23/6: 2º esonero, ore 10-12 Aula 1 testo con soluzione; voti dispensina sul tensore d'inerzia con postilla importante sulla rotazione libera dei corpi rigidi e link connesso sulle equazioni di Eulero, altro materiale di approfondimento su tensore d'inerzia e rotazioni; dispensa del prof. Enrico Gregorio su autovettori e autovalori; e altri due link sul tema (1, 2) segnalati dal vostro collega Ivan Del Mastro |
11ª settimana (27-30 giugno)27/6: lezioni 25-26, tensore d'inerzia
4-5
|
esamiscritto finale di martedí 4 luglio:risultati del 4 luglio e riepilogo dei voti di ammissione agli orali con medie bonus etc. (controllate e segnalatemi eventuali errori) scritti MC & MS di martedí 12 settembre: ![]() orale MC & MS: mercoledí 20 settembre Aula Maiorana ore 9 il programma di Meccanica dei Sistemi (MS) il programma di Complementi di MS NOTA: dopo lo scritto mettiamo un foglio prenotazioni per l'orale davanti alla portineria Edificio Marconi
|